top of page

COSA POSSONO FARE I GENITORI?

Oltre ad essere informati in maniera chiara sul disturbo del proprio bambino, é molto importante che i genitori siano supportati e guidati dai professionisti che seguono il bambino. Ci sono poi alcune attività aspecifiche, cioè che non hanno a che fare con la specifica difficoltà del bambino, ma che mettono comunque in gioco processi implicati nella lettura, nella scrittura e nel calcolo. 

​

​

LETTURA

-Familiarizzare il bambino con il mondo dei libri

​

-Offrire con l'esempio il piacere della

lettura

​

-Prevedere dei momenti dedicati alla lettura

​

-Leggere al bambino e fargli seguire dve si sta leggendo

​

-Evitare di associare la lettura solo ai compiti

​

-Far leggere al bambino testi che conosce o scritti da lui

​

-Far leggere al computer

​

-Utilizzare libri gioco

​

-Registrare un testo e farlo ascoltare avendo sotto gli occhi il brano

​

-Frequentare librerie e biblioteche

​

-Fare giochi con le parole, per esempio di composizione e scomposizione di parole

​

-Fare attività e giochi di ricerca visiva rapida

SCRITTURA

-Appendere piccoli promemoria in camera o nei luoghi in cui solitomanete il bambino esegue i compiti in cui siano esposte alcune regoline ortografiche

​

-Abituare il bambino a esporre oralmente, facendogli domande tipo: dov'eri, cosa facevi, chi cera, quando etc.

​

-Aiutare il bambino a raggiungere l'autonomia nelle attività della vita quotidiana come: vestirsi, lavarsi, allacciarsi le scarpe, preparare lo zaino, tagliarsi la carne, orientarsi nello spazio e nel tempo quotidiano, sapere che ore sono e leggere l'orologio, orientarsi nel tempo IERI-OGGI-DOMANI, memorizzare giorni della settimana, mesi e stagioni

CALCOLO

-Proporre giochi con materiale concreto, tangibile e manipolabile, come palline morbide e colorate, didò etc. per giocare con le quantità

​

-Utilizzare schede e cards colorate e accattivanti

​

-Utilizzare la linea dei numeri come quella di Bortolato o anche fai da te

​

-Utilizzare le mani, prezioso strumento di cui i bambini sono in possesso!

​

-Costruire strumenti gioco personalizzati e divertenti

​

-Costruire giochi dell' oca sul calcolo

Bibliografia

​

Le guide Erickson, DISLESSIA e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti. A.V.

bottom of page