I DSA sono Disturbi Specifici dell' Apprendimento. Come dice già il nome, sono disturbi specifici ed evolutivi.
Sicuramente li conoscete come: DISLESSIA, disturbo della lettura, DISORTOGRAFIA e DISGRAFIA, disturbi della scrittura, e DISCALCULIA, il disturbo del calcolo.
​
Sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione, non meglio giustificati da disabilità intellettive, acuità visiva o uditiva alterata, altri disturbi mentali o neurologici, avversità psicosociali, mancata conoscenza della lingua o istruzione scolastica inadeguata.
​
Dislessia
Disturbo specifico della lettura caratterizzato da problemi con il riconoscimento accurato
o fluente delle parole, con scarse abilità di decodifica e spelling.
La diagnosi di dislessia puó essere fatta solo a partire dalla fine del secondo anno della scuola primaria.
E’ sempre utile invece fare uno screening degli apprendimenti già dalla scuola dell’ infanzia, per poter intervenire con il potenziamento e lavorare sulla prevenzione.
​
Disgrafia
Disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell'abilità motoria della scrittura.
La diagnosi può essere posta preferibilmente al completamento del secondo anno della scuola primaria.
​
Disortografia
Disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltá nella competenza ortografica e nella competenza fonografica.
La diagnosi può essere posta solo alla fine del completamento del secondo anno della scuola primaria.
​
Discalculia
Disturbo specifico dell'abilitá di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.
La diagnosi può essere formulata solo alla fine del terzo anno della scuola primaria.
​
​
​
​